Dopo aver caricato un video su YouTube o piattaforme simili, qual è, in termini di visibilità, il luogo migliore per l’embed? Voglio dire: se intendo dare massima visibilità al mio video dove devo collocarlo? Dove devo cioè eseguire l’embed? Sul mio sito? Sui social network? Su qualche quotidiano online che sia disposto a ospitare il mio contenuto? Una risposta precisa non è certo possibile darla. Non esistono regole specifiche, leggi assolute che regolino questi aspetti e, soprattutto, dipende molto dal video stesso, dalla visibilità dei siti che lo ospitano e via discorrendo. Tuttavia, dopo oltre un anno di attività nella produzione di video per Internet, ho messo insieme un po’ di dati statistici che ora voglio dividere con te. Chissà, magari potranno tornarti utili. Mi limiterò a prendere in esame (in forma percentuale) tre dati tre:
- i Load – dov’è che la notizia del video è stata letta di più?
- i Play – dov’è che il video è stato visto di più? Dov’è cioè che gli utenti si trovavano quando hanno fatto clic sul tasto Play?
- il Play/Load – dov’è che il rapporto Play/Load è risultato più alto?
Ho suddiviso i siti nelle seguenti categorie: Social network, quotidiani online, sito ufficiale e siti di terzi. Ok? Tutto chiaro? Bene. Partiamo.
I Load: dov’è che la notizia del video è stata visualizzata di più?
Siti | % |
Quotidiani online | 33,72 |
Siti di terzi | 25,39 |
Sito ufficiale | 21,66 |
Social network | 19,23 |
A garantire la più ampia diffusione della notizia (È uscito il video! È uscito il video!) sono stati dunque i quotidiani online, che hanno regalato ai contenuti HeyZoom oltre un terzo dell’intera visibilità di cui hanno saputo godere. Confortante anche il dato relativo ai siti di terzi: un quarto della visibilità è arrivato proprio da loro. Al di sotto del previsto invece l’incidenza dei social network, Facebook in primis: i load garantiti ai video HeyZoom non hanno superato il 20%.
I Play: dovè che il video è stato visto di più?
Siti | % |
Social network | 46,09 |
Quotidiani online | 26,17 |
Sito ufficiale | 19,14 |
Siti di terzi | 8,59 |
I social network, che come abbiamo visto hanno garantito meno load degli altri siti, hanno però di gran lunga regalato ai video HeyZoom il maggior numero di play: 46%. Quasi la metà di tutti quelli che hanno visto i video, che hanno cioè fatto clic sul tasto play, è arrivata dai social network. A seguire, i quotidiani online, con il 26% dei play. Il popolo di Facebook & Co. dunque, si è mostrato molto interessato ai video stessi e ai loro contenuti. È un dato, questo, che trovo gratificante. Così come trovo gratificante notare che anche i lettori dei quotidiani online hanno, come si diceva, mostrato un certo apprezzamento verso il nostro lavoro.
Il Play/Load: dov’è che il rapporto Play/Load è risultato più alto?
Siti | % |
Social network | 88,06 |
Blog ufficiale | 32,45 |
Quotidiani online | 28,51 |
Siti di terzi | 12,42 |
Social network sugli scudi. Quasi nove persone su dieci, accortesi della presenza di un video HeyZoom per tramite di un social network, hanno scelto di guardarselo. Un dato che conferma l’efficacia dei social network nell’aggregare persone specifiche attorno a specifici interessi. Mentre i quotidiani online, pur garantendo la maggiore visibilità ai video HeyZoom, non hanno saputo fare altrettanto: solo il 28,5% dei loro load si è infatti trasformato in play.
Quali lezioni trarre?
I social network, Facebook su tutti, confermano la loro vocazione ad aggregare, a riunire per centri di interesse, mentre i quotidiani online – pur molto seguiti – sembrano evidenziare un’utenza fisiologicamente più generalista. E i siti ufficiali? Hanno ancora la loro importanza ma, a quanto pare, da soli non reggono più. L’interesse delle persone, e quindi il tempo da loro trascorso online, divengono sempre più frazionati, ripartiti come sono tra i tanti strumenti del Web 2.0. Le imprese non possono più non tenerne conto. Ne va della loro sopravvivenza.