Notizia: avviso che rende noto un fatto.

Fatto: cosa certa, fondata sulla realtà.

Queste due definizioni le trovi sul Dizionario Garzanti.

Se una notizia rende noto un fatto e un fatto è una cosa certa, va da sé che una notizia è l’avviso che rende nota una cosa certa, una cosa realmente accaduta. Ci siamo? Bene!

Allora mi spieghi perché giornali e, soprattutto, telegiornali fanno sempre più uso del condizionale? “Il movente dell’omicidio sarebbe di natura passionale”. “Il ladro avrebbe agito con la complicità di qualcuno”. “L’imprenditore avrebbe evaso il fisco”. Insomma! Sarebbe o è? Avrebbe o ha? Se è, dimmelo! Se sarebbe, non dirmelo! Non è una notizia. E’ un’ipotesi! E delle tue ipotesi non me ne importa niente. I telegiornali sono notiziari e non raccoglitori di ipotesi! Basta con questa cultura dell’informazione a tutti i costi, basta con le notizie inventate e condizionalizzate. Basta con giornali e telegiornali pieni di tali notizie. Voglio sapere quello che è successo. Di tutto il resto faccio volentieri a meno. Come aveva ragione il tipo che si domandava: “Possibile che ogni giorno si verifichi sempre un numero di fatti tale da riempire esattamente le pagine del giornale che leggo?”

Una risposta

  1. Anelo il giorno in cui tutti i quotidiani riportino unicamente quella che sarebbe veramente una notizia:
    “Spiacenti ma oggi non abbiamo nulla di nuovo e brutto, contemporaneamente, da riferire!”
    Grazie per le tue osservazioni Marco perché sono dei fatti e fattelo dire da uno che sul ‘Come fare’ (con un poco solo di chiacchierare) ci sta costruendo il proprio blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.